TROVEMOSE: Il CANZONIERE del gruppo corale
IL PERIODO STORICO RECENTE - REALTA' ATTUALI O RECENTI |
IL CANZONIERE
L’INNO DI SAN MARCO, VIVA SAN MARCO
Viva el Doge, viva el mar!
Viva el Doge, viva el mar!
Viva el Doge, viva el mar!
Al grido di guerra San Marco risponde, il nostro vessillo vogliamo sui mar, il nostro vessillo vogliamo sui mar!
Si fa silenzio sui tanti canali, udiamo la voce del suo gondolier,
che spinge la barca vogando sul remo, cantando con voce la mesta canzon.
Mia cara Venezia mia patria diletta, tu fosti regina possente sui mari.
Tu fosti regina possente sui mari, sei cinta di glorie, speranze d’amor.
Viva Venezia!
Viva San Marco!
Evviva le glorie del nostro leon!
Viva le glorie del nostro leon!
MARINA
Mi sono innamorato di Marina
Una ragazza mora ma carina…
Ma lei non vuole saperne del mio amore
Cosa farò per conquistarle il cuor.
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al più presto sposar.
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al più presto sposar.
O mia bella mora no, non mi lasciare
Non mi devi rovinare Oh No, No, No, No, No
O mia bella mora no, non mi lasciare
Non mi devi rovinare Oh No, No, No, No, No
Un giorno l’ho incontrata sola sola
Il cuore mi batteva a mille all’ora
Quando le dissi che la volevo amare
Mi diede un bacio e l’amor sbocciò
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al più presto sposar.
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al più presto sposar.
O mia bella mora no, non mi lasciare
Non mi devi rovinare Oh No, No, No, No, No
O mia bella mora no, non mi lasciare
Non mi devi rovinare Oh No, No, No, No, No
LA GONDOLIERA
Piccola fata bruna sulla laguna di stelle d’or, spunta di già la luna
ma il tuo balcone non s’apre ancor.
Dorme Venezia a sera e un cuor che spera con ansietà,
l’ultima gondoliera ti canterà ….ooili …. ooilà….
Andiamo in gondola, la notte viene, la ninna nanna canteranno le sirene,
il mar ci dondola con voluttà,
tu sei la stella che più bella brillerà.
Senti nell’aria un suono, son le campane della città, metti lo scialle d’oro
stanotte a festa l’amore và.
Festa di Redentore so che il tuo cuore vuole bene a me ed io sarò fedele
soltanto a te …. ooili … ooilà….
(Finale)
Andiamo in gondola la notte viene, noi canteremo amore amor ti voglio bene ed ogni gondola che passerà tra cielo e mar amore amor ripeterà, tra cielo e mar amore amor ripeterà.
LA BIONDINA IN GONDOLETA
La Biondina in gondoleta L'altra sera gh'ho menà: Dal piaser la povareta, La s'ha in bota indormenzà. La dormiva su sto brazzo,
Mi ogni tanto la svegiava, Ma la barca che ninava La tornava a indormenzar.
G'era in cielo mezza sconta
Fra le nuvole la luna,
G'era in calma la laguna, G'era il vento bonazzà. Una sola bavesela
Sventolava i so' caveli, E faceva che dai veli Sconto el sen non fusse più.
Contemplando fisso fisso
Le fatezze del mio ben,
Quel viseto cussi lisso,
Quela boca e quel bel sen;
Me sentiva dentro el petto
Una smania, un missiamento, Una specie de contento
Che no so come spiegar!
So' sta' un pezzo rispettando,
Quel bel sonno ho sopportà,
Benché amor di quando in quando,
Ei m'avesse assai tentà
M'ho provà buttarme zoso
Là con ella pian pianino; Ma col fogo da vicin Non potevo riposar.
M'ho stufà po' finalmente,
De 'sto tanto so' dormir,
E go fato da insolente,
Ne m'ho certo da pentir;
Perchè, oh Dio, che bele cose Mi go dito, mi go fato! Ne mai più tanto beato
Ai mii zorni no son sta.
MARIETTA MONTA IN GONDOLA
Coro : Co sto afar del sì e del no moleghe un ponto... moleghe un ponto. Co sto afar del sì e del no molèghe un a ponto tutti dò...!
Lui:Marieta, monta in gondola che mi te porto al Lido! Lei: Mi no che non me fido tixè massa un impostor...
Lui:Cossa te disi, cocola?
Perché in te quel boscheto. Lei: Ti m'ha scrocà un baseto per pizzegarme el cuor.
Coro: E tiche-tiche-ti... ti te disi "no" ma mi so' che te bate el cuore Tiche-tiche-ta... anca lu' lo sa che a Venessia l'amor se fa ...in gondoleta...!
Lei: Digo no... no ghe vegno no!!!
Coro : Co sto afar del sì e del no moleghe un ponto... moleghe un ponto. Co sto afar del sì e del no molèghe un a ponto tutti dò...!
Lui: Ma varda che spettacolo..
la luna xè d'argento... Lei: No far del sentimento.. cossa te voi mi sò...
Lui: Sora le tonde cupole, svola le colombelle ... Lei: E... zònteghe pur le stelle, ma non me fido, no...! Coro: E tiche-tiche-ti... ti te disi "no" ma mi so' che te bate el cuore. Tiche-tiche-ta... anca lu' lo sa che a Venessia l'amor se fa ...in gondoleta...!
Lei: Digo no... no ghe vegno no!!!
Coro : Co sto afar del sì e del no moleghe un ponto... moleghe un ponto. Co sto afar del sì e del no molèghe un a ponto tutti dò...!
Lui: Va ben, va ben, finimola.. mi ciapo 'naltra strada. Lei: Te fa una balossada, no so se te convien... Lui: Me sercarò Felisita per farte un bel dispeto. Lei: Mi no che no permeto... perché...te vojo ben...!
Coro : E tiche-tiche-ti...ti te disi sì ...anca mi si me bate el cuore..
Tiche-tiche-tà...che felisità ... a Venessia l'amor se fa...! ...in gondoleta...in gondoleta…
...in gondoleta...te darò un basin
O MIA ROSINA
O mia Rosina tu mi piaci tanto E come il mare piace a una sirena e quando non ti vedo piango tanto
che non mi scorre il sangue nelle vene.
Meglio sarebbe se non ti avessi amato sapevo il credo ed ora l’ho scordato, pur non sapendo più l’Ave Maria come potrò salvar l’anima mia.
Oh, mia Rosina mi hai ridotto male andavo a messa e non so come sia, sapevo le parole del messale
ed ora non so più l’Ave Maria.
Meglio sarebbe se non ti avessi amato sapevo il credo ed ora l’ho scordato, pur non sapendo più l’Ave Maria, come potrò salvar l’anima mia.
IL FAZZOLETTINO
Amor dammi quel fazzolettino, amor dammi quel fazzolettino.
Amor dammi quel fazzolettino... vado alla fonte e lo vado a lavar. (2 volte)
Te lo lavo alla pietra di marmo, te lo lavo alla pietra di marmo.
Te lo lavo alla pietra di marmo, ogni sbattuta è un sospiro d'amor. (2 volte)
Te lo stendo a una rama di rose, te lo stendo a una rama di rose.
Te lo stendo a una rama di rose... ogni ferita è un bacino d’amor. (2 volte)
Te lo stiro col ferro a vapore, te lo stiro col ferro a vapore.
Te lo stiro col ferro a vapore... ogni pieghina è un bacino d'amor. (2 volte)
Te lo porto di sabato sera, te lo porto di sabato sera.
Te lo porto di sabato sera... di nascosto di mamma e papà. (2 volte)
C'è chi dice l'amor non è bello, c'è chi dice l'amor non è bello.
C'è chi dice l'amor non è bello... certo quello l'amor non sà far. (2 volte)
LO SPAZZACAMINO
Su e giù per le contrade
di qua e di là si sente,
cantare allegramente :
“xe qua lo spazzacamin”. (2 volte)
S’affaccia alla finestra
‘na bella signorina, con voce assai carina
chiama lo spazzacamin. (2 volte)
Prima lo fa entrare e poi lo fa sedere,
gli dà mangiare e bere
allo spazzacamin. (2 volte)
E dopo aver mangiato mangiato e ben bevuto, gli fa vedere appunto
il buco del camin. (2 volte)
“Mi spiace giovanotto che il mio camin l’è stretto, povero giovinetto
come farai a salir”. (2 volte)
“Non dubiti signora son vecchio del mestiere, so fare il mio dovere
sono spazzacamin”. (2 volte)
E dopo nove mesi è nato un bel bambino assomigliava tutto allo spazzacamin. (2 volte)
LA STRADA NEL BOSCO
La strada nel bosco l’è lunga, l’è larga, l’è stretta. (2 volte)
L’è fatta a barchetta, l’è fatta per fare l’amor. (2 volte)
L’amore, l’amore, lo faccio con la mia bella. (2 volte)
che sembra una stella,
una stella caduta dal ciel. (2 volte)
Caduta dal cielo, mandata, mandata da Dio, (2 volte)
che bel paradiso
sognare una notte con te (2 volte)
Di notte non dormo, di giorno cammino cammino, (2 volte)
e penso alla mia bella
che un giorno la devo sposar. (2 volte)
La devo sposare per farla per farla felice. (2 volte)
Per farla felice per tutta l’eternità, per farla felice per tutta l’eternità.
QUEL MAZZOLIN DI FIORI
Solista: Quel mazzolin di fiori
Coro: che-vien-da-lla-montagna
(marcato)
Quel mazzolin di fiori che-vien-da-lla-montagna (marcato a mezza voce) e guarda ben che no 'l se bagna che lo voglio regalar, e guarda ben che no 'l se bagna che lo voglio regalar.
Solista: Lo voglio regalare,
Coro: perché-l'è-un-bel-mazzetto.
(marcato)
Lo voglio regalare, perché-l'è-un-bel-mazzetto. (marcato a mezza voce) Lo voglio dare al mio moretto questa sera quando 'l vien. Lo voglio dare al mio moretto questa sera quando 'l vien.
Solista: Sta sera quando 'l viene Coro:sarà-una-brutta-sera.
(marcato)
Sta sera quando 'l viene sarà-una-brutta-sera. (marcato a mezza voce) E perché sabato di sera lu non l'è vegnù da me. E perché sabato di sera lu non l'è vegnù da me.
Solista:Non l'è vegnù da me
Coro:l'è-andà-dalla-Rosina.
(marcato) Non l'è vegnù da me l'è-andà-dalla-Rosina. (marcato a mezza voce) E perché mi son poverina mi fa pianger e sospirar. E perché mi son poverina mi fa pianger e sospirar.
Solista:Mi fa pianger e sospirare, Coro:sul-le-tto-dei-tor-me-nti.
(marcato)
Mi fa pianger e sospirare, sul-le-tto-dei-tor-me-nti. (marcato a mezza voce) E cosa mai diran i parenti, cosa mai diran di me? E cosa mai diran i parenti, cosa mai diran di me?
Solista:Diran che son tradita,
Coro:tra-di-ta-nell'-amo-re.
(marcato)
Diran che son tradita tra-di-ta-nell'-amo-re. (marcato a mezza voce)
E perchè mi fa pianger il cuore e per sempre piangerà. E perchè mi fa pianger il cuore e per sempre piangerà.
PIEMONTESINA
Addio bei giorni passati, mia piccola amica ti devo lasciar, gli studi son già terminati
abbiamo finito così di sognar.
Lontano andrò, dove non so,
parto col pianto nel cuor,
dammi l'ultimo bacio d'amor.
Non ti potrò scordare piemontesina bella, sarai la sola stella
che brillerà per me.
Ricordi quelle sere passate al Valentino,
col biondo studentino
che ti stringeva sul cuor.
Totina il tuo allegro studente, di un giorno lontano è adesso dottor, io curo la povera gente
ma pur non riesco a guarire il mio cuor.
La gioventù, non torna più,
quanti ricordi d'amor,
a Torino ho lasciato il mio cuor.
Non ti potrò scordare piemontesina bella, sarai la sola stella
che brillerà per me.
Ricordi quelle sere passate al Valentino,
col biondo studentino che ti stringeva sul cuor.
REGINELLA CAMPAGNOLA
All’alba quando spunta il sole là nell’Abruzzo tutto d’or le prosperose campagnole discendono le valli in fior!. (Fischio)
O campagnola bella tu sei la Reginella negli occhi tuoi c’è il sole c’è il colore delle viole delle valli tutte in fior…
Se canti, la tua voce è un’armonia di pace che si diffonde e dice : “se vuoi vivere felice devi vivere quassù”…
(xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien a far l’amor)
Quand’è la festa dal paesello con la sua cesta se ne va… Trotterellando l’asinello la porta verso la città. (Fischio)
O campagnola bella tu sei la Reginella negli occhi tuoi c’è il sole c’è il colore delle viole delle valli tutte in fior!...
Se canti, la tua voce è un’armonia di pace che si diffonde e dice : “se vuoi vivere felice devi vivere quassù”…
(xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien a far l’amor)
Ma poi la sera al tramontare con le sue amiche se ne va… è tutta intenta a raccontare quel che ha veduto là in città. (Fischio)
O campagnola bella tu sei la Reginella negli occhi tuoi c’è il sole c’è il colore delle viole delle valli tutte in fior!...
Se canti, la tua voce è un’armonia di pace che si diffonde e dice : “se vuoi vivere felice devi vivere quassù”…
(xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien xe da tanto che no te vien a far l’amor)
QUI COMANDO IO
Quelle stradelle che tu mi fai far cara Rosina, cara…...Rosina.
Quelle stradelle che tu mi fai far cara Rosina le devi pagar.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere chi viene e chi va.
Devi pagarle con sangue e dolor finchè la luna, finchè……la luna, devi pagarle con sangue e dolor,
finchè la luna la cambia i color.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere chi viene e chi va.
Quando la luna la cambia color vieni che è l'ora, vieni……che è l'ora, quando la luna la cambia color,
vieni che è l'ora di fare l'amor.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere.
E qui comando io e questa è casa mia
ogni dì voglio sapere chi viene e chi va.
LA PASTORA
E lassù su la montagna gh’era una pastorella
pascolava i suoi caprin su l’erba fresca e bella.
E di lì passa un signore el ghe dis: “O pastorella,
varda ben che i tuoi caprin lupo non se li piglia”.
Salta for lupo dal bosco con la faccia nera nera,
l’ha magnà ‘l più bel caprin che la pastora aveva.
Ed alor si mise a piangere, e piangeva tanto forte
al veder quel bel caprin, vederlo andare a morte!
IL CACCIATORE DEL BOSCO
Il cacciatore nel bosco vide una pastorella, e l’era tanto bella, ma tanto bella, che il cacciatore s’innamorò, che il cacciatore s’innamorò.
Lui la prese per mano e lei si mise a sedere
e presa dalla gioia
e dal piacere,
la pastorella si mise a dormir
la pastorella si mise a dormir.
Mentre la bella dormiva il cacciatore vegliava, pregava gli uccelletti
che non cantassero perché la bella potesse dormir, perché la bella potesse dormir.
Quando la bella fu sveglia innalza gli occhi al cielo:
“e giura sul vangelo, e sul vangelo, cuore crudele tu m’hai tradì;
cuore crudele tu m’hai tradì”.
No! No! Non t’ho tradita Non sono un traditore!
Son figlio di un signore , dì un gran signore Ed io l’amore lo so ben far!
Ed io l’amore lo so ben far!
LA VILLANELLA
Varda che passa la villanella os-ce che bèla, la fa innamorar!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
Varda quel vecio su quela scala os-ce che bala, che l’ha combinà!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
Varda quel merlo su quela pianta come ch’el canta senza passion!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
O come bali bene bèla bimba, bèla bimba, bèla bimba,
o come bali bene bèla bimba, bèla bimba bali ben!
SU IN MONTAGNA
Su in montagna, nel cuor delle Alpi vieni o nemico se hai del coraggio
e se qualcuno ti lascia il passaggio, noi altri alpini fermarti saprem
e se qualcuno ti lascia il passaggio, noi altri alpini fermarti saprem
Dove più aspra sarà la battaglia, a corpo a corpo verremo alle mani,
farem vedere che siamo italiani, faremo onore al patrio valor,
farem vedere che siamo italiani faremo onore al patrio valor.
Care mamme che a casa pregate non disperate per i vostri figlioli
che su in montagna non siamo noi soli c'è tutta Italia che a fianco ci sta,
che su in montagna non siamo noi soli c'è tutta Italia che a fianco ci sta.
DI QUA, DI LA’ DEL PIAVE
Di qua e di là del Piave ci sta un’osteria.
Di qua e di là del Piave ci sta un’osteria.
Là c’è da bere e da mangiare ed un bel letto da riposar.
Là c’è da bere e da mangiare ed un bel letto da riposar.
E dopo aver mangiato, mangiato e ben bevuto. E dopo aver mangiato, mangiato e ben bevuto.
Oi bella mora se vuoi venire questa è l’ora di far l’amor.
Oi bella mora se vuoi venire questa è l’ora di far l’amor.
Mi si che vegnarìa per una volta sola. Mi si che vegnarìa per una volta sola.
Però ti prego lasciami stare che son figlia da maritar.
Però ti prego lasciami stare che son figlia da maritar.
Se sei da maritare dovevi dirlo prima. Se sei da maritare dovevi dirlo prima.
Sei sempre stata coi veci alpini e non sei figlia da maritar.
Sei sempre stata coi veci alpini e non sei figlia da maritar.
LA MONTANARA
La su per le montagne tra boschi e valli d'or, fra l'aspre rupi echeggia un cantico d'amor.
La su per le montagne tra boschi e valli d’or, fra l’aspre rupi echeggia un cantico d’amor.
La montanara ohè! si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la sa?
La montanara, ohè! si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la sa.
La montanara ohè! si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la sa? La montanara, ohè! si sente cantare, cantiam la montanara e chi non la sa.
Solista: Lassù sui monti dai rivi d'argento, una capanna cosparsa di fiori, era la piccola dolce dimora
di Soreghina la figlia del sol Coro: la figlia del sol.
AMORE MIO NON PIANGERE
Amore mio non piangere se me ne vado via, io lascio la risaia ritorno a casa mia.
Amore mio non piangere se me ne vò lontano, ti scriverò da casa per dirti che ti amo.
Non sarà più la capa che sveglia alla mattina, ma là nella casetta mi sveglia la mammina.
Vedo laggiù tra gli alberi la bianca mia casetta, vedo laggiù sull’uscio la mamma che mi aspetta.
Mamma e papà non piangere, se sono consumata, è stata la risaia
che mi ha rovinata.
Mamma e papà non piangere, se sono consumata, è stata la risaia che mi ha rovinata.
LA DOMENICA ANDANDO ALLA MESSA
La domenica andando alla messa compagnata dai miei amatori, mi sorpresero i miei genitori monachella mi fecero andar, ohi sì sì, ohi no no,
monachella mi fecero andar.
Ritornello:
Dimmi che m’ami, sono innocente come il sol che risplende sul mare.
Voglio dare l’addio all’amor, ohi sì sì, ohi no no,
voglio dare l’addio all’amor.
Giovanotti piangete piangete han tagliato i miei biondi capelli, tu lo sai eran ricci, eran belli,
giovanotti piangete con me, ohi sì sì, ohi no no,
giovanotti piangete con me.
Ritornello:
Dimmi che m’ami, sono innocente come il sol che risplende sul mare.
Voglio dare l’addio all’amor, ohi sì sì, ohi no no, voglio dare l’addio all’amor.
ANGIOLINA
O Angiolina, bella Angiolina, o Angiolina, bella Angiolina, innamorato io son di te,
innamorato da l’altra sera
quando venni a balar con te.
Innamorato da l’altra sera quando venni a balar con te.
E la s’ha messo la veste rossa e la s’ha messo la veste rossa, e le scarpette co’ le rosè.
E le scarpette co’ le rosette fate a posta per ben balar.
E le scarpette co’ le rosette fate a posta per ben balar.
Mentre balavi la mi guardavi, mentre balavi la mi guardavi e con gli occhi color del mar e la me bocca la me basava la me diseva ”tè voio ben”. E la me bocca la me basava la me diseva ”tè voio ben”.
Ci siamo amati ci siam sposati, ci siamo amati ci siam sposati.
Dal nostro amor ghe nato un fiol e de so mama el gha i bei oci la bocca el naso de so papà.
E de so mama el gha i bei oci la bocca el naso de so papà.
MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE
Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar.
Cento lire io te le dò ma in America no no no!
I suoi fratelli alla finestra : mamma mia lassela andar.
Vai vai pure o figlia ingrata che qualcosa succederà.
Quando furono in mezzo al mare il bastimento si sprofondò. Pescatore che peschi i pesci la mia figlia vai tu a pescar.
Il mio sangue è rosso e fino, i pesci del mare lo beveran.
La mia carne è bianca e pura, la balena la mangerà.
Il consiglio della mia mamma l’era tutta la verità. Mentre quello dei miei fratelli l’èstà quello che m’haingannà.
LA MULA DE PARENZO - POLENTA E BACCALA’
La mula de Parenzo lelìlelà gà messo sù bottega lelìlelà de tutto la vendeva, de tutto la vendeva.
La mula de Parenzo lelìlelà gà messo sù bottega lelìlelà de tutto la vendeva fora che ‘l baccalà.
Perché non m’ami più?
La me ‘morosa vecia lelìlelà la tengo de riserva lelìlelà, e quando spunta l’erba e quando spunta l’erba.
La me ‘morosa vecia lelìlelà la tengo de riserva lelìlelà, e quando spunta l’erba la mando a pascolar. Perché non m’ami più?
La mando a pascolare lelìlelà nel mese di settembre lelìlelà e quando vien Novembre e quando vien Novembre.
La mando a pascolare lelìlelà nel mese di settembre lelìlelà e quando vien Novembre la vado a ritirar.
Perché non m’ami più?
La mando a pascolare lelìlelà insieme alle caprette lelìlelà l’amor con le servette l’amor con le servette
La mando a pascolare lelìlelà Insieme alle caprette lelìlelà l’amor con le servette non lo farò mai più. Perché non m’ami più.
Se il mare fosse de tocio lelìlelà e i monti de polenta lelìlelà ho mamma che tociade ho mamma che tociade.
Se il mare fosse de tocio lelìlelà e i monti de polenta lelìlelà ho mamma che tociade polenta e baccalà. Perché non m’ami più.
Tutti mi dico..no bionda lelìlelà ma bionda io.. non sono lelìlelà porto i capelli neri, porto i capelli neri.
Tutti mi dico..no bionda lelìlelà ma bionda io.. non sono lelìlelà porto i capelli neri, neri come il carbon.
Perché non m’ami più?
O CE BIEL CJSCIEL A UDIN
(Villotta Friulana)
Oh ce biel, oh ce biel cjiscjel a Udin
Oh ce biel, oh ce biel cjiscjel a Udin
Oh ce biel cjiscjel a Udin o ce biele zoventût
Oh ce biel cjiscjel a Udin o ce biele zoventût
Zoventût, zoventût come a Udin
Zoventût, zoventût come a Udin zoventût come a Udin 'no si cjate in nissun lûc
zoventût come a Udin 'no si cjate in nissun lûc
A bussâ, a bussâ fantatis bielis
A bussâ, a bussâ fantatis bielis
A bussâ fantatis bielis 'nol è un fregul di pecjât
A bussâ fantatis bielis 'nol è un fregul di pecjât
Traduzione
Oh che bel castello a Udine
Oh che bel castello a Udine oh che bella gioventù oh che bella gioventù
Gioventù come a Udine
Gioventù come a Udine non si trova da nessuna parte non si trova da nessuna parte
A baciare le belle ragazze
A baciare le belle ragazze non c'è un minimo di peccato non c'è un minimo di peccato
IL CANTO DEL CUCULO
Sentiam nella foresta il cuculo cantar
Ai piedi di una quercia lo stiamo ad ascoltar Cu… cu… - cu cu cu . . . .
La notte tenebrosa non c’è chiaror lunar Sentiam nel fitto bosco il lupo ad ulular Iau… iau – iau iau iau,. . . .
Dalle lontane steppe sentiamo fin quaggiù Rispondere alle renne gli allegri caribù Chiu… chiu – chiu chiu chiu . . . .
SUL PONTE DI BASSANO
Sul ponte di Bassano noi ci darem la mano, noi ci darem la mano, ed un bacin d'amor ed un bacin d'amor
ed un bacin d'amor.
Per un bacin d'amore succedon tanti guai... Non lo credevo mai, doverti abbandonar doverti abbandonar
doverti abbandonar.
Doverti abbandonare, volerti tanto bene!
E' un giro di catene, che m'incatena il cuor che m'incatena il cuor
che m'incatena il cuor!
Che m'incatena il cuore che m’incatena i fianchi io lascio tutti quanti non mi marido più non mi marido più non mi marido più.
VOLA COLOMBA
Dio del Ciel se fossi una colomba vorrei volar laggiù dov'è il mio amor,
che inginocchiato a San Giusto prega con l'animo mesto: fa che il mio amore torni ma torni presto.
Vola, colomba bianca vola, diglielo tu che tornerò.
Dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò.
Fummo felici uniti e ci han divisi ci sorrideva il sole, il cielo, il mar.
Noi lasciavamo il cantiere lieti del nostro lavoro
e il campanon din don ci faceva il coro.
Vola, colomba bianca vola, diglielo tu che tornerò.
Dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò.
Tutte le sere m'addormento triste e nei miei sogni piango e invoco te.
Anche il mi vecio te sogna, pensa alle pene sofferte
piange e nasconde il viso tra le coperte.
Vola, colomba bianca vola, diglielo tu che tornerò.
Dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò.
Finale:
(a bocca chiusa cantare la frase)
“Dio del Ciel se fossi una colomba…”
(a piena voce cantare)
Dio del ciel diglielo tu…
SUL CAPPELLO
Sul cappello, sul cappello che noi portiamo c'è una lunga, c'è una lunga penna nera
che a noi serve, che a noi serve da bandiera
su pei monti, su pei monti a guerreggiar, oilalà!
Ritornello:
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
Su pei monti, su pei monti che noi saremo, coglieremo coglieremo le stelle alpine per portarle, per portarle alle bambine
farle piangere, farle piangere e sospirar, oilalà!
Ritornello:
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
Su pei monti, su pei monti che noi saremo pianteremo, pianteremo l’accampamento brinderemo, brinderemo al reggimento
viva il Corpo, viva il Corpo degli Alpin, oilalà!
Ritornello:
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
Evviva evviva il reggimento evviva, evviva il corpo degli Alpin.
LA VALSUGANA
Quando saremo fora, fora dalla Valsugana,
Quando saremo fora, fora dalla Valsugana, noi andrem trovar la mama,
per veder veder come la sta.
noi andrem trovar la mama, per veder veder come la sta.
La mama la sta bene, il papà l'è ammalato,
La mama la sta bene, il papà l'è ammalato, il mio bel partì soldato, chi sa quando quando tornerà.
il mio bel partì soldato, chi sa quando quando tornerà.
Tutti me dis che lu ‘l se ga trovà n'altra morosa,
Tutti me dis che lu ‘l se ga trovà n'altra morosa,
l'è na storia dolorosa che mi cre, mi credere non so.
l'è na storia dolorosa che mi cre, mi credere non so.
Mi non la credo, ma se ‘l fussa propi propi vera,
Mi non la credo, ma se ‘l fussa propi propi vera,
biondo o moro ancor ‘stasera ‘n’altro merlo merlo troverò
biondo o moro ancor ‘stasera ‘n’altro merlo merlo troverò
E PICCHIA PICCHIA
E picchia, picchia la porticella
Che la mia bella la mi vien aprir
E picchia, picchia la porticella Che la mia bella, che la mia bella la mi vien aprir.
E con la mano aprì la porta
E con la bocca la mi baciò
E con la mano aprì la porta E con la bocca, e con la bocca la mi baciò
La mi baciò sì tanto forte
Che la mia mamma la lo ga sentì
La mi baciò sì tanto forte Che la mia mamma, cha la mia mamma la lo ga sentì
“Che cosa hai fatto, Catarinella, che tutto il mondo parla mal di te?
“Che cosa hai fatto, Catarinella, che tutto il mondo, che tutto il mondo parla mal di te?
Ma lascia pure che il mondo parli
Io voglio amare chi mi ama me
Ma lascia pure che il mondo parli Io voglio amare, io voglio amare chi mi ama me
Io voglio amare quel bell’Alpino Che da tre anni sta in prigion per me.
Io voglio amare quel bell’Alpino Che da tre anni, che da tre anni sta in prigion per me.
E la prigione l’è tanto scura Che la paura la mi fa morir.
E la prigione l’è tanto scura Che la paura, che la paura la mi fa morir.
Fra nove mesi e qualche giorno Al suo ritorno io lo sposerò.
Fra nove mesi e qualche giorno Al suo ritorno, al suo ritorno io lo sposerò.
Lo sposerò senza ricchezze Ma con bellezze in quantità.
Lo sposerò senza ricchezze Ma con bellezze, ma con bellezze in quantità.
Lo sposerò con tutto il cuore Viva l’amore e la libertà!
Lo sposerò con tutto il cuore Viva l’amore, viva l’amore e la libertà!
LA DOSOLINA
La Dosolina la va di sopra e la si mette a tavolino,
La Dosolina la va di sopra e la si mette a tavolino,
solo per scrivere ‘na letterina e per mandarla al napolitan.
solo per scrivere ‘na letterina e per mandarla al napolitan.
Napolitano l'è na’ a Bologna a zercarse la morosa,
Napolitano l'è na’ a Bologna a zercarse la morosa,
la Dosolina povera tosa Napolitano l'abbandonò!
la Dosolina povera tosa Napolitano l'abbandonò!
Ma se ti trovo sola soletta un bel baso te daria
Ma se ti trovo sola soletta un bel baso te daria
ma se ti trovo in compagnia, te l'ho giurato t'ammazzerò.
ma se ti trovo in compagnia, te l'ho giurato t'ammazzerò.
IL MAGNANO
Donne donne, ghe chi 'l magnano che 'l ga vöia de lavurà.
Donne donne, ghe chi 'l magnano che 'l ga vöia de lavurà.
E se gavè qualcoss de agiustà o donne ghe 'l magnan che 'l ga voia de lavurà.
E se gavè qualcoss qualcoss de agiustà o donne ghe 'l magnan che 'l ga voia de lavurà.
Salta fora una spusotta con in man ‘na pignatta rotta.
Salta fora una spusotta con in man ‘na pignatta rotta.
E se me la giustè de galantòmm mi sì ve basarìa de nascost del me omm.
E se me la giustè giustè de galantòmm mi sì ve basarìa de nascost del me omm.
Il marito dietro l'uscio che 'l gaveva sentito tutto.
Il marito dietro l'uscio che 'l gaveva sentito tutto.
L’è saltà foeur col mattarello in man e pìm e pùm e pàm sulla crapa del magnan.
L’è saltà foeur col ma’, col mattarello in man e pìm e pùm e pàm sulla crapa del magnan.
Il magnano tutto ferito, non ha mosso neppure un dito.
Il magnano tutto ferito, non ha mosso neppure un dito.
Senza ciamar dutùr né avocàt el s’à stagnà la crapa al posto del pignat!
Senza ciamar dutùr, dutùr né avocàt el s’à stagnà la crapa al posto del pignat!
TORNA A SURIENTO
Vide ‘o mare quant’è bello! Spira tanto sentimento,
Comme tu a chi tiene mente, Ca scetato ‘o fai sunnà.
Guarda qua’, chistu ciardino! Siente sie’, sti sciur’arance!
Nu profumo accussì fino
Dint’ ‘o core se ne va!…
E tu dice: "I’ part’addio!"
T’alluntane ‘a chistu core…
Da la terra dell’ammore…
Tiene ‘o core ‘e nun turnà?
Ma nun me lassà!
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento! Famme campà!
Vide ‘o mare de Surriento, che tesoro tene ‘nfunno:
chi ha girato tutt’ 'o munno nun l'ha visto comm'a ccà!
Guard’attuorne ‘sti serene
Ca te guardano 'ncantate
E te vonno tantu bbene... Te vulessero vasà!
E tu dice: "I' part’addio!"
T’alluntane ‘a chistu core…
Da la terra dell’ammore…
Tiene ‘o core ‘e nun turnà?
Ma nun me lassà!
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento!
Famme campà!
DOVE TE VETTO MARIETTINA
Dove te vett o Mariettina, dove te vett o Mariettina, dove te vett o Mariettina
inscì bonora in mezzo al prà?
dove te vett o Mariettina.
Inscì bonora in mezzo al prà?
Mi me ne vado in campagnola, mi me ne vado in campagnola, mi me ne vado in campagnola, in campagnola a lavorar.
Mi me ne vado in campagnola, in campagnola a lavorar.
Se la rosada la se alza, se la rosada la se alza, se la rosada la se alza
e la te bagnerà ‘l scoza.
Se la rosada la se alza e la te bagnerà ‘l scoza.
El scozarin l’ho già bagnato, el scozarin l’ho già bagnato, el scozarin l’ho già bagnato stamattina in mezzo al prà.
El scozarin l’ho già bagnato stamattina in mezzo al prà.
ME COMPARE GIACOMETO
Me compare Giacometo el gh’aveva un bel gaeto. Quando el canta el verse el beco
ch’el fa proprio inamorar.
E quando el canta el canta el canta,
el verse el beco beco beco
che’l fa proprio proprio proprio inamorar.
E quando el canta el canta el canta,
el verse el beco beco beco
che’l fa proprio proprio proprio inamorar.
Ma un bel giorno ea parona per far festa agli invitati
a ghe tira el coeo al gaeo e lo mette a cusinar.
E la ghe tira tira tira el coeo al gaeo gaeo gaeo
e lo mette mette mette a cusinar.
E la ghe tira tira tira el coeo al gaeo gaeo gaeo
e lo mette mette mette a cusinar.
E gaine tute mate per la perdita del gaeo
le rabalta anca el ponaro da la rabia che le g’ha.
E le rabalta, balta balta
Anca el ponaro naro naro dalla rabbia rabia rabia che le g’ha.
E le rabalta, balta balta anca el ponaro naro naro dalla rabia rabia rabia che le g’ha.
MAMMA
Mamma son tanto felice perché ritorno da te.
La mia canzone ti dice ch'è il più bel giorno per me!
Mamma son tanto felice... Viver lontano perché?
Mamma, solo per te la mia canzone vola, mamma, sarai con me, tu non sarai più sola!
Quanto ti voglio bene!
Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore forse non s'usano più, mamma!, ma la canzone mia più bella sei tu!
Sei tu la vita e per la vita non ti lascio mai più!
Sento la mano tua stanca: cerca i miei riccioli d'or.
Sento e la voce ti manca, la ninna nanna d'allor.
Oggi la testa tua bianca io voglio stringere al cuor.
Mamma, solo per te la mia canzone vola, mamma, sarai con me, tu non sarai più sola!
Quanto ti voglio bene!
Queste parole d'amore che ti sospira il mio cuore forse non s'usano più, mamma!, ma la canzone mia più bella sei tu!
Sei tu la vita e per la vita non ti lascio mai più!
Mamma... mai più!
LA BARBIERA DEGLI ALPINI
Hoi barbiera bela barbiera bela
la barba se mi
la barba se mi vuoi far.
Mi la barba la ti faria ma go
paura mi go
paura del mio mari.
Tuo marito l'è in Fran l'è in Francia migrar speranza non ha
speranza di non ritornar.
Che ritorni che no Ritorni che no la barba ti vo
la barba ti voglio far.
La tua barba l'è ri-ccia e bella le ri-ccia e bella le ri-ccia
e bella la fa innamorar -ccia e bella. ?
La fa….. ‘na-mo-rar.
AMICI MIEI
Amici miei venite qui, cantate insieme a me,
qualcuno c’è che da lassù dal cielo sentirà.
Le stelle sopra le città le accende tutte lui,
ed il sole che ci scalderà ce l’ha donato Lui!
E prati verdi e cieli blu, montagne mari e poi,
le foreste, i fiumi e tutto ciò che vive intorno a noi!
Per ogni notte buia che il cuore oscurerà,
amici miei poi ci sarà un’alba chiara in più.
Amici miei venite qui, cantate insieme a me,
qualcuno c’è che sta lassù e non ci lascerà.
SIGNORE DELLE CIME
Dio del cielo, signore delle cime, un nostro amico
hai chiesto alla montagna.
Ma ti preghiamo, ma ti preghiamo, su nel paradiso su nel paradiso
lascialo andare,
per le tue montagne.
Solista: Santa Maria,
Signora della neve, copri col bianco soffice mantello il nostro amico, nostro fratello.
Coro: Su nel paradiso, su nel paradiso
lascialo andare.
Per le tue montagne.
MADONNA DELL’ANGELO DI CAORLE
Al primo sole si desta la città della marina e in un bel giorno risuona la dolce campana vicina
mentre sul mare d’argento il pescatore contento passa e s’inchina alla sua madonnina dicendole piano così :
Madonnina del mare non ti devi scordare di me, vado lontano a vogare ma il mio dolce pensiero è per te
canta il pescatore che va,
madonnina del mare con te questo cuore sicuro sarà.
Canta il pescatore che va,
madonnina del mare con te questo cuore sicuro sarà.
L’ultimo raggio di sole muore sull’onda marina e in un tramonto di sogni lontano la barca cammina
fra mille stelle d’argento
il pescatore contento
sente nel cuore un sussulto d’amore sospira pregando così :
Madonnina del mare non ti devi scordare di me, vado lontano a vogare ma il mio dolce pensiero è per te
canta il pescatore che va,
madonnina del mare con te questo cuore sicuro sarà.
Canta il pescatore che va,
madonnina del mare con te questo cuore sicuro sarà.
LES PLAISIRS SON DOUX
Testo:
Les plaisirs sont doux D’être auprès de vous, la belle.
Je soupitre à vos genoux Et je brûle d’amour pour vous. Les plaisirs sont doux, demoiselle D’être auprès de vous.
Peut-on voir vos yeux Sans être amoureux, la belle?
Ils sont doux et gracieux,
Ils sont tout rempli de feu Peut-on voir vos yeux, demoiselle, Sans être amoureux?
Profitez du temps,
De vos dix-huit ans, la belle,
Car le temps viendra aussi,
Que vous aurez un mari
Profitez du temps, demoiselle, De vos dix-huit ans.
Plus d’un seul galant,
C’est compromettant, la belle,
Il faut choisir l’un d’entre eux,
Faire aux autres vos adieux, Plus d’un seul galant, demoiselle C’est compromettano.
Traduzione (di M. Ganzer):
Son dolci i piaceri, d’esser accanto a voi, oh bella. Io sospiro ai vostri piedi E brucio d’amore per voi. Sono dolci i piaceri, damigella, d’esser accanto a voi.
Come si possono ammirare i vostri occhi senza innamorarsene, o bella? Sono dolci e graziosi, sono tutti pieni di fuoco.
Come si possono ammirare i vostri occhi, damigella senza innamorarsene?
Cogliete il tempo, godete i vostri diciott’anni, o bella, perché verrà anche il tempo in cui avrete marito. Cogliete il tempo, damigella, godete i vostri diciott’anni.
Più di un sol amoroso, è compromettente, o bella, Dovete sceglierne uno, dare agli altri il vostro addio. Più di un sol amoroso, damigella
È compromettente, o bella
DOLCI CAMPANE A NATALE
Suon di campane nel vento, dondola dondola e va…
da quelle note d’argento,
gioia e calor din don dan. Sembra che cantino gli angeli ancor, sembra che cantino gli angeli ancor, canti d’amore e di pace come cantavano allor.
Suon di campane a Natale mai così dolce sei tu!... certo quel suon celestiale, chiama il bambino Gesù. Scende così dalle stelle il Signor, scende così dalle stelle il Signor, viene di nuovo qui in terra per benedir tutti i cuor.
Vola quel suon di campane, note gioconde che van… fino a contrade lontane
spandersi l’eco din dan… tutti nel mondo gioire farà, tutti nel mondo gioire farà. Suonan su tutta la terra dolci campane a Natal!
L’ALBERO DI NATALE
Raccontano che un Angelo disceso a curiosare si ritrovò su un albero la notte d2i Natal.
La neve su quei rami allor, d’argento e d’oro diventò e fu così che illuminò il bosco degli abeti.
Per questo c’è quel simbolo la notte di Natale un albero che luccica di tanti bei color.
E tutti noi guardandolo, torniamo un po
Natale.
OGGI E’ NATO GESU’
Oggi è nato Gesù, il celeste Bambino Oggi è nato Gesù, il divin Redentor.
Cantan gli angeli in ciel: “SIA GLORIA AL SIGNOR”
Cantan gli angeli in ciel: “SIA PACE NEI CUOR”
Ninna nanna Gesù, o celeste Bambino, il più bello sei Tu, come il fior del mattin,
noi vegliamo su Te, pieni il cuore d’amor, noi vegliamo su Te , o pietoso Signor.
TU SCENDI DALLE STELLE
Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo.
e vieni in una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio Divino, io ti vedo qui a tremar; o Dio beato!
Ah quanto ti costò l’avermi amato!
Ah quanto ti costò l’avermi amato!
A Te, che sei del mondo il Creatore mancano panni e fuoco, o mio Signore.
mancano panni e fuoco, o mio Signore
Caro eletto pargoletto quanto questa povertà più m’innamora, giacché ti fece amor povero ancora.
VENITE FEDELI
Venite, fedeli, l’Angelo c’invita, venite, venite a Betlemme.
Solista: Nasce per noi Cristo Salvatore.
Venite, adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.
La luce del mondo brilla in una grotta: la fede ci guida a Betlemme.
Solista: Nasce per noi Cristo Salvatore.
Venite, adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.
La notte risplende, tutto il mondo attende, seguiamo i pastori a Betlemme.
Solista: Nasce per noi Cristo Salvatore.
Venite, adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.
Il figlio di Dio, Re dell’universo, si è fatto bambino a Betlemme.
Solista: Nasce per noi Cristo Salvatore.
Venite, adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.
“Sia gloria nei cieli, pace sulla terra”, un Angelo annuncia a Betlemme.
Solista: Nasce per noi Cristo Salvatore.
Venite, adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù.
VIENE IL BAMBINO GESU’
Lenta neve distende quel suo candido vel,
ecco Natale risplende,
viene il bambino Gesù
Dentro il cuor è calore
Torna a vivere ancor,
Tace ogni pena e dolore vien il bambino Gesù.
Nella notte più santa Come gli angeli in ciel, il cuore e l’anima canta, vien il bambino Gesù.
ASTRO DEL CIEL
Astro del Ciel, Pargol Divin, mite Agnello Redentor.
Tu che i vati da lungi sognar, tu che angeliche voci annunziar, luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor. luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor.
Astro del Ciel, Pargol Divin, mite Agnello Redentor.
Tu di stirpe regale decor, tu virgineo mistico fior, luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor. luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor.
Astro del Ciel, Pargol Divin, mite Agnello Redentor. Tu disceso a scontare l’error, tu sol nato a parlare d’amor, luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor. luce dona alle menti, pace infondi nei cuor.
NOTTE D’AMORE
Notte d’amore, notte di stelle in una grotta nasce Gesù.
Maria e Giuseppe veglia il bambino, amor profondo amor divino
Gli angeli in cielo cantano in coro: Oggi è nato Gesù bambino.
Notte d’amore, notte di stelle in una grotta nasce Gesù.
Gli angeli in cielo cantano in coro: Oggi è nato il Salvatore.
Notte d’amore, notte di stelle
JINGLE BELLS
Jingle bells, jingle bells, jingle all the way, bello è andare col cavallo sulla neve bianca.
Jingle bells, jingle bells, jingle all the way, scivolando con la slitta nel silenzio andiamo.
Nella notte santa s’ode da lontano l’eco di campane din don din don dan.
Jingle bells, jingle bells, jingle all the way, con le briglie fra le mani tra gli abeti bianchi.
Jingle bells, jingle bells, jingle all the way, sa il cavallo dove andare lungo il suo sentier.
Nella notte santa s’ode da lontano l’eco di campane din don din don dan.
ORIGINE E STORIA DEI CANTI
Le storie e le annotazioni che seguono, sui vari canti del nuovo canzoniere del coro “CANTEMOSE”, sono il risultato di una ricerca minuziosa fatta su testi, riviste ed internet, liberamente da noi selezionati ed interpretati,in base al nostro contesto socio-culturale. Non pretendiamo siano un testo, ma semplicemente un aiuto a seguire le interpretazioni del “CORO”.
GRAZIE Con simpatia.
Giannino Segato giugno 2017
INNO A SAN MARCO
Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa. La costruzione su cui poi venne eretto il campanile ebbe in origine funzione di torre di avvistamento e di faro e venne iniziata nel IX secolo durante il dogado di Pietro Tribuno su fondazioni, secondo una discussa ipotesi, di origine romana. In seguito ad un forte terremoto, la mattina di lunedì 14 luglio, 1902 alle 9.47, il campanile crollò (altre fonti indicano le 9.52 come ora del crollo). Nella stessa serata il consiglio comunale, riunito d'urgenza, ne deliberò la ricostruzione. Il Sindaco Filippo Grimani, durante il discorso in occasione della posa della prima pietra, il 25 aprile 1903, pronunziò più volte la famosa frase, che diventerà il motto di questa ricostruzione: «Come era, dove era. »
MARINA
Il testo di questa pagina fa parte di un’enciclopedia musicale con lo scopo di far conoscere a quante più persone possibile il panorama musicale. Scritto nel 1959, nel giro di pochi anni il brano venne inciso da Claudio Villa, Gino Latilla e altri. Uscì nella discografia come canzone del lato B del disco, quindi non come la principale, invece, conquistò in poco tempo le classifiche degli ascolti sia in Italia che all’estero, vendendo in pochi mesi più di un milione di dischi. Oggi è annoverata in una enciclopedia musicale, come esempio di brano di successo.
LA GONDOLIERA
La gondoliera, piccola fata bruna. Questa ragazza si dice sia la prima gondoliera della storia di Venezia, remava con la sua piccola imbarcazione fra le isole e le barene della laguna veneziana sognando il suo AMORE. Questi canti, di tema amoroso e contraddistinti da una ambientazione marina, sono conosciuti come "barcarole". La loro derivazione è spesso veneziana e il loro testo veniva impresso e diffuso tramite i fogli volanti (stampe popolari). Nel testo l'innamorato canta una serenata alla "piccola fata bruna" e la invita ad andare in gondola per trascorrere una romantica serata.
LA BIONDINA IN GONDOLETA
Con il termine canzone veneziana si identificano i canti popolari originari di Venezia. La canzone veneziana più conosciuta è probabilmente La Biondina in gondoleta, musicata da Johann Simon Mayr su testo di Anton Maria Lamberti. L'abitudine di cantare dalle gondole, come sanno tutti i turisti che si recano a Venezia, non è cambiata: ma ormai, di canzoni veneziane, ci resta solo La Biondina in gondoleta (attribuita a Simone Mayr) fu anche arrangiata da Beethoven per canto e piano, assieme ad un'altra canzone veneziana della seconda metà del Settecento.Questo motivo è il più classico esempio di canzone da batelo, cioè una composizione concepita proprio per intrattenere i partecipanti durante le passeggiate in barca, cosiddette freschi, molto di moda a Venezia nel Settecento. Le canzoni erano composte sia da anonimi dilettanti, sia da celebrati autori che ci tenevano all'anonimato. Venivano eseguite abitualmente di notte, su barche decorate con palloncini colorati, nel momento in cui il popolo si divideva sulla laguna. Tutt'oggi molte di queste canzoni sono ancora eseguite per intrattenere i turisti durante la rituale passeggiata in gondola.
MARIETTA MONTA IN GONDOLA
È il corteggiamento ostinato, ma vittorioso, per conquistare l’amore di Marietta che alla fine cede alle insistenze del gondoliere corteggiatore.Co sto affar del si e del no è la frequente discussione fra due innamorati, Lui con molta grazia, ma risoluto, cerca di convincere Lei a lasciarsi andare, ma Lei non ci sta, fino a quando viene minacciata di finire la loro relazione. Me sercarò Felisita per farte un bel dispetto. Lei risponde mi no che no permetto perché te vojo ben. E a venessia l’amor se fa in gondoleta. Si vuole riscoprire la venezianità attraverso le canzoni, le poesie e i personaggi che hanno fatto la storia della nostra bella Venezia. Cantiamo il corteggiamento di un innamorato ostinato, ma vittorioso.
O MIA ROSINA
La canzone evidenzia il pianto dell’innamorato non corrisposto dalla sua Rosina. È la storia di un ragazzo innamorato di Rosina e, la ama così tanto, da dimenticare tutto il resto! Per lei ha abbandonato i principi morali in cui era cresciuto e si rammarica del fatto che questo amore lo fa soffrire. Arriva a pensare che per lui sarebbe stato meglio non averla conosciuta. La canzone ha avuto una notevole diffusione in tutta l'Italia settentrionale, grazie anche alla diffusione delle cosiddette audiocassette da bancarella.
IL FAZZOLETTINO
Questo brano scritto da autore anonimo, è molto antico e si fa risalire al 1800, è un famoso pezzo della canzone popolare italiana. Il testo è stato modificato nel tempo, infatti si menziona anche il "ferro a vapore",oggetto che ha cominciato ad essere usato dopo il 1920. Una canzone che rievoca i valori delle “brave donne di famiglia” di una volta, negli anni “30-“40-“50, prima che la coscienza delle persone venisse corrotta dal benessere e dalla corsa al denaro.
LO SPAZZACAMINO
La canzone narra di uno spazzacamino che si aggira per le contrade, viene chiamato da una “bella” signorina per pulire il suo camino. Il testo della canzone è pieno di doppi sensi, che fanno riferimento alle parti intime della signorina, e ad un rapporto sessuale che intercorre fra lei e lo spazzacamino. Infatti dopo nove mesi nasce un bel bambino che assomiglia tanto allo spazzacamino. Di questa canzone esistono varie versioni dialettali, con alcune varianti. Alcune versioni (probabilmente redazioni successive) terminano con una strofa ulteriore: “E dopo dieci mesi- gran festa nella valle- tagliano le palle- allo spazzacamin”
LA STRADA NEL BOSCO
E’ considerata dal giovane la strada più appartata per fare l’amore con la sua bella.
Questa canzone è stata cantata dal gruppo Le Mondine, dai Scariolanti con Matteo Bensi, dai Rustici e dal Canzoniere del Progno.
QUEL MAZZOLIN DI FIORI
È il canto popolare più conosciuto al mondo. Evidenzia i fiori della montagna e l’amore di una giovane verso il suo amato. Un canto dal carattere allegro, melodico e molto orecchiabile. La sua origine è totalmente ignota. Questa canzone, nonostante non avesse alcuna relazione con la guerra, fu la più cantata dagli alpini durante la prima guerra mondiale e da allora divenne famosa in tutta Italia. Si accosta ad ogni canto che esalta l’amore, in quanto i fiori ne sono da sempre il simbolo.
PIEMONTESINA
La canzone narra la vicenda di un giovane studente che deve partire da Torino dopo aver terminato gli studi. Oltre a lasciare la città di Torino deve anche lasciare la sua “bella piemontesina” (Rosina), di cui si è innamorato e con la quale ha trascorso delle belle “sere passate al Valentino”. Il ragazzo quindi parte “col pianto nel cuor”. Un valzer un po’ malinconico, che si balla e si canta nelle sagre e nelle feste popolari, ma che è anche la canzone-simbolo di tanti piemontesi che sono emigrati e che hanno nostalgia del loro Piemonte, dei loro affetti, dalla loro terra e della loro città. Questa canzone è stata cantata, tra gli altri, anche da Claudio Villa e da Omar Codazzi.
REGINELLA CAMPAGNOLA
Stupenda canzone abruzzese cantata con maestria da Claudio Villa il quale, certe volte, si trasforma quanto canta, da Romano diventa Napoletano poi Fiorentino o Romagnolo. Villa è stato grande nell’interpretazione del 1974. Guai perdere le nostre tradizioni, dobbiamo sempre ricordare chi siamo e da dove veniamo solo così possiamo salvare le nostre terre e i nostri ricordi. Oltre ad altri canti il toscano Buti fu interprete del più grande successo ascrivibile al filone “strapaesano”; anche con questa balabilissima polka creata da C. Bruno ed Eldo Di Lazzaro
E QUI COMANDO IO
Questa canzone è il rifacimento di un brano musicale interpretato da molti cantanti. Si tratta di una bella e divertente canzone popolare cantata da Gigliola Cinquetti a "Canzonissima 1971.
La canzone esprime l'atteggiamento del marito padrone, geloso e vendicativo. Vuole sapere dove la moglie va e chi entra e chi esce da casa sua.L'idea del suo potere sulla donna, espressa dalla frase" E qui comando io e questa è casa mia", lascia intendere che nei confronti della moglie siano legittime anche le busse. Ma sarà sempre così? O non sarà che qualche volta (spesso) comanda Lei.
LA PASTORA
Secondo la tradizione più diffusa, il canto della pastora e il lupo viene presentato evidenziandone il tono lirico, echi agresti e melodia di struggente tenerezza. Qualunque sia il significato (palese o nascosto) della storia, sta di fatto che, in conclusione, viene rappresentata un’immagine alquanto straziante. Un’antica storia diffusa in tutto l’arco alpino. Il lupo rapisce il più bel agnello del gregge di fronte allo sguardo sbigottito dell’inerme pastorella.In questa versione trentina, la vicenda assume una veste poetica e melodica del tutto particolare, che si distingue per l’estrema semplicità e per la struggente tenerezza.
IL CACCIATORE NEL BOSCO
Italia Folkloristica è un progetto che cerca di raccogliere i numerosissimi stornelli e canzonette che hanno caratterizzato la storia della canzone popolare Italiana, il cacciatore del bosco fa parte del repertorio di canti popolari lanciati da gruppi folcloristici e da ORIETTA BERTI, GILIOLA CINQUETTI e altri.
LA VILLANELLA
In musica, LaVillanella o canzone villanesca è una forma di canzone profana nata in Italia nella prima metà del XVI secolo. Apparsa inizialmente a Napoli, influenzò la più tarda forma della canzonetta, Canta la leggiadria della ragazza che balla, inserita in due strofe, che nulla si abbinano al ritornello ma che servono a creare uno stacco musicale, come spesso si riscontrano in molti canti popolari. E’ dei più popolari canti del Trentino, indubbiamente di vecchia data. La prima edizione conosciuta risale al 1892. Musicalmente sente l'influenza delle polke tirolesi, pur differendone nettamente per la sua gentilezza latina."
SU IN MONTAGNA
Anche le canzoni di guerra documentano la diversità di interpretazione che divideva gli italiani di fronte al conflitto. In questo canto si evidenzia l’orgoglio delle nostre origini e della nostra terra veneta. La poesia proviene da: Canzone di guerra “Su in montagna”.
DI QUA DI LA’ DEL PIAVE
Canto della prima guerra mondiale. Gli Alpini combattono e muoiono, ma ci sono anche momenti di pausa quando si va all'osteria presso il Piave. Il riferimento del luogo è preciso e ancora oggi vi sono due osterie, di qua e di là del ponte sul fiume Piave; “e sulla porta di una osteria è scritto alto sul muro il primo verso della canzone. Per darsi coraggio, per sentirsi vivi, per cacciare l'ombra della morte gli Alpini diventano addirittura pregiudicati nei confronti della ragazza che è stata con loro: non è più figlia da maritare e, infatti, dopo nove mesi è nato un bel bambino. Non beve latte, ma succhia vino.
La MONTANARA
(Canto dei monti trentini versi e melodia di Toni Ortelli)
Nel 1927 Toni (Antonio) Ortelli, un giovane di Schio si trovava a Torino per motivi di studio. L'ultima domenica di luglio effettuò un'escursione nella Valle di Lanzo e si trovò a vagare per il Pian della Mussa. Mentre saliva, nella solitudine, cominciò a canticchiare un motivo che gli era sgorgato spontaneamente: "Cantavo, cantavo, ebbe poi a scrivere e le parole e la melodia uscivano fluide, dolcemente". Il dolce canto viene trascritto dallo stesso Ortelli verso la metà del primo Novecento. Una volta armonizzato a Trento dal maestro Pigarelli diventa il canto che esalta i monti. Esso è nato assieme al Coro della S.A.T., che lo fece conoscere in tutto il mondo
Questa melodia non era altro che "La Montanara", che divenne l’inno di montagna più conosciuto in tutto il mondo
AMORE MIO NON PIANGERE
Canto popolare del 1905. E’ il grido delle Mondine sul duro lavoro che erano costrette a subire. Una bellissima canzone d'amore che viene dai canti delle mondine (o mondariso): fino agli anni '60. Il trapianto ed il diserbo nelle risaie del vercellese veniva effettuato manualmente da lavoratori stagionali, in prevalenza donne.
LA DOMENICA ANDANDO ALLA MESSA
Versione trentina di un tema molto diffuso nel canto popolare: la ragazza costretta a farsi monaca perché sorpresa in compagnia del suo spasimante. Il sacrificio delle trecce, più che la prospettiva della vita monacale, sembra addolorare particolarmente la ragazza, che invita i giovani del paese a piangere con lei. E’ la storia di una ragazza innamorata, costretta dai genitori a rinunciare al suo amore ed entrare in convento. Questa canzone è il rifacimento di un brano musicale interpretato da molti cantanti. Si tratta di una bella e divertente canzone popolare cantata da Gigliola Cinquetti a "Canzonissima” 1971
ANGIOLINA
La canzone fa parte del repertorio Canti Alpini e d’amore ed è compresa nella raccolta le più belle canzoni popolari italiane. O Angiolina bell'angiolina, è caratterizzata da un delicato sentimento di affetto per la persona amata ed è stata cantata (fra l’altro) dal Coro della SAT di Trento, Orietta Berti e altri.
MAMMA MIA DAMMI CENTO LIRE
“Mamma mia dammi cento lire" si riferisce alle migrazioni dei contadini dell’Italia settentrionali verso l'America meridionale invece che quella settentrionale (la quale attrasse successivamente, la migrazione meridionale), nella seconda metà del secolo scorso.
LA MULA DE PARENZO
Canzone popolare del XIX secolo. La mula de Parenzo (in italiano La ragazza di Parenzo) è una canzone popolare nota nell'Italia settentrionale, in Istria e nel Quarnero, e in alcune zone della Slovenia occidentale e della Dalmazia. Sia il testo che la musica sono di autori anonimi; esistono più versioni del testo e alcune differenze negli accordi di accompagnamento.
O CE BIEL CJS-CIEL A UDIN
O CHE BEL CASTELLO A UDINE
Dal 1906 il Castello è diventato un museo, e tuttora è la sede dei Civici Musei di Udine. Ospita il museo archeologico, la galleria d’arte antica, la galleria dei disegni e delle stampe, il museo friulano della fotografia, una biblioteca d’arte e una fototeca. Molto spesso, inoltre, le sale diventano protagoniste di esposizioni temporanee, che attirano visitatori da Udine e da altre città.
Il canto è una Villotta friulana che esalta Udine e la sua gioventù e dice che baciandosi non c’e peccato anche minimo
“Italia Folkloristica” è un progetto che cerca di raccogliere i numerosissimi stornelli e canzonette che hanno caratterizzato la storia della canzone popolare Italiana.
E' un gruppo aperto a chiunque volesse contribuire alla conservazione o riscoperta di brani che potrebbero, col passare del tempo, scomparire e lasciare un vuoto nella nostra tradizione musicale
IL CANTO DEL CUCULO
Il cuculo è noto per la sua peculiare caratteristica del parassitismo di cova. Esso consiste nel deporre il proprio uovo all'interno del nido di altri uccelli, una cinquantina di specie di Passeriformi. La femmina depone un solo uovo in ogni nido da aprile in poi per un totale di circa 15-20 uova. Alla schiusa, che di norma avviene dopo circa 12 giorni, il piccolo del cuculo, con l'aiuto del dorso, si sbarazza delle altre uova non ancora schiuse presenti nel nido, rimanendo quindi, come unico ospite. I genitori adottivi vengono ingannati da questo comportamento e nutrono il cuculo come se fosse un proprio nidiaceo per 2-3 settimane. Questo tipico comportamento del cuculo, ovvero di insidiare l'altrui nido, ha dato origine nella lingua italiana all'espressione toscana "fare il cuculo", caratteristica comportamentale del cuculo che ha generato l'appellativo "cucu" per indicare una persona il cui partner sia infedele. In lingua friulana il termine "lâcuc" significa andare a vivere a casa della moglie. Recentemente si è scoperto che i cuculi, dato che non devono occuparsi dei piccoli, migrano nei quartieri di svernamento subito dopo aver deposto le uova
SUL PONTE DI BASSANO
Racconti, frammenti, storie, l’eco di un canto che risuona tra le pietre delle trincee e nel cuore degli uomini semplici. A memoria della Grande Guerra resta un canto struggente, la melodia dell’animo sofferente. Le cronache della guerra mondiale non hanno ancora appurato il perché, proprio sul ponte di Bassano, l'anonimo autore di questa canzone si sia riservato di scambiare con la ragazza una stretta di mano ed altri articoli intimi del campionario amoroso. Sono cose che, di solito, si fanno in luoghi appartati, o almeno sotto il ponte. Gli amori dei soldati e delle ragazze sono, si sa, essenzialmente casti e patetici. Al più, si arriva ad un bacin d'amore. Ecco perché tutto si può fare alla luce del sole, sul ponte di Bassano. Se poi, da quel bacin d'amore, ci scappa il neonato, la colpa è della guerra che ha sovvertito l'ordine naturale delle cose. Perché il soldato abbia dovuto abbandonare così presto la morosa, non si capisce bene. Ma spira, sulla cavalleresca reticenza, del cantore, un'aria di legnate senza preavviso: lui divaga parlando del giro di catene che gl’incatena il cuor, ma si guarda bene dal parlare di quella notte in cui il padre, sbucando d'improvviso dalla siepe con un tortore in mano, si mise a menare botte da orbi. Ma, i grandi dolori amorosi si sa sono muti.
VOLA COLOMBA
Vola Colomba, scritta da Cherubini e Concina, rappresentò in quel contesto storico sociale la canzone da far cantare a tutti gli italiani per suscitare in loro l’amor di patria, per distrarli dai veri e reali problemi del paese. È un paese povero, con un’alta percentuale di analfabetismo, con una storica questione meridionale, e non soltanto meridionale. Il Nord Est, oggi industrializzato e ricco, era la questione meridionale del Nord. E così Vola Colomba fu adottata anche dai nostri emigranti che, con la valigia di cartone, affollarono i treni verso le miniere del Belgio e le fabbriche tedesche. In Vola Colomba c’era il loro paese lontano, la loro Patria che si allontanava sempre di più. Il Campanile di San Giusto diventava il Campanile del loro paese. che avevano lasciato
SUL CAPPELLO
Conosciuta anche con il nome di La penna nera o La penna sul cappello è una canzone particolarmente nota in quanto già nella prima strofa descrive una delle caratteristiche distintive del corpo degli alpini, ovvero la classica penna nera posizionata sul cappello degli stessi. L’idea della penna non venne dal nulla. Il copricapo doveva ricordare il Risorgimento dal quale era nato il Regno d’Italia, i cui confini settentrionali sarebbero stati presidiati da nuovo corpo militare. Deriva infatti dal così detto “cappello all’Ernani”. Chiamato così dal copricapo tondo e con la penna indossato dal protagonista dell’omonima opera lirica di Giuseppe Verdi (1844) che narra di un montanaro ribelle che si oppone alla tirannia spagnola. Già nel 1848 è indossato come simbolo di patriottismo da molti volontari insorti contro il dominio austro-ungarico, prima di passare agli Alpini.
LA VALSUGANA
Canto tra i più diffusi nel Trentino e conosciuto in altre regioni dell'Italia settentrionale. Il testo e la partitura del canto sono presenti sul volume "Canti della montagna" ed è stato armonizzato da Luigi Pigarelli per il Coro della S.A.T. di Trento nel 1946. La nascita di questo popolarissimo canto coincide con quella della ferrovia della Valsugana, nell’anno 1894. Lo inventarono e diffusero gli operai che lavoravano alla costruzione della linea. Si sentiva la nostalgia di casa e degli affetti lontani.Canto tra i più diffusi nel Trentino.
E PICCHIA PICCHIA
Il canto narrativo diffuso in tutta l'Italia settentrionale noto con il titolo "E picchia picchia la porticella". Nel testo si racconta della visita del protagonista a casa della sua amata e del bacio forte che le dà sulla porta tanto da essere sentito dalla madre di lei. Il ragazzo (per questo) ha fatto più di tre anni di prigione, ma la ragazza è comunque disposta a stare con lui, accettando anche le maldicenze della gente nei suoi confronti.
LA DOSOLINA
Si canta in quasi tutta Italia con varianti più o meno sensibili. E’ popolarissima nel Trentino, da dove è trattata la presente versione. Qui si è rivestita di una melodia e di una ritmica schiettamente locali. Questo brano trentino, cantato dalle ragazze delle antiche filande, si è tramandato fino a noi. La vicenda amorosa della giovane Dosolina alle prese col focoso e geloso innamorato si conclude con la classica e tipica minaccia: “ma se ti trovo in compagnia, te l’ho giurato, ti ammazzerò!”.
IL MAGNANO
Magnano, o stagnino o coccolinaro, era un antico mestiere itinerante. Un saldatore che si stabiliva temporaneamente nelle piazze dei paesi e, dopo aver preparato il suo riparo e la sua fucinella portatile alimentata a carbone, attendeva le massaie che gli portassero secchi, padelle e pentole da aggiustare e da stagnare. Però, non sempre le cose andavano per il meglio. Si canta di un’avventura amorosa che, per il protagonista maschile, finisce male, ma non gli toglie quella filosofia spicciola che è la saggezza popolare nel riconoscere le cose per come sono senza cercare inutili e ridicole giustificazioni.
TORNA A SURIENTO
Torna a Surriento è una canzone napoletana, composta nel 1902 da Ernesto De Curtis su parole del fratello Giambattista. La canzone fu ufficialmente pubblicata con diritti d'autore nel 1905 (prima registrazione in giugno da parte del tenore Mario Massa), momento dal quale divenne molto popolare, e fino ad oggi è stata eseguita da innumerevoli cantanti. La canzone fu presentata in pubblico per la prima volta nel 1902, eseguita probabilmente dalla coppia Giovanni Ambrosini e Maria Cappiello, quando il presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli alloggiò all'hotel di Guglielmo Tramontano, allora sindaco di Sorrento. Fu annunciato che il brano era stato composto su richiesta di Tramontano, per ricordare a Zanardelli di mantenere la promessa di far realizzare una serie di opere pubbliche. Una ricerca, in realtà più recente, indica che i fratelli De Curtis depositarono una copia del brano nel 1894, ovvero otto anni prima dell'esecuzione pubblica, e che quindi il brano fu soltanto riadattato per l'occasione[2].
DOVE TE VETTO MARIETTINA
Brillante espressione di vita contadina, in cui è descritta la giornata di lavoro nei campi, che inizia di primo mattino della bella Mariettina. Questa è la versione lombarda in tema comune in tutte le regioni d’Italia, caratterizzata da un ritmo di marcia che accompagna il tragitto della contadinella verso i campi. Perché "Canti popolari"? Perché sono il vero significato di tanto folklore e amore che è stato concretamente e spontaneamente praticato nei paesi di montagna Questa canzone fa parte dell’enciclopedia musicale con lo scopo di far conoscere a quante più persone il panorama musicale.
ME COMPARE GIACOMETO
Spesso, quasi sempre, meglio dire sempre, il padrone o il capo viene contestato e criticato perché non soddisfa le richieste di tutti. C’è un caso, invece, in cui il padrone viene difeso a costo di organizzare una ribellione di massa. E’ una delle tante canzoni popolari venete con i suoi momenti simpatici e anche di ribellione femminista di massa. Sono le galline che non ammettono di perdere il sovrano indiscusso del loro ambiente. La padrona di un pollaio ha tirato il collo al gallo per far festa con gli invitati e le galline dalla rabbia e RABALTA ANCA EL PUNARO
MAMMA
Forse la canzone più amata dagli Italiani insieme a 'O Sole mio, e qualche altra. Un omaggio alla mamma composto da un binomio fondamentale della musica leggera italiana Cesare Andrea Bixio (compositore di Napoli) e Bixio Cherubini (autore di versi). L'8 maggio.è una data importante da segnare sul calendario; che si amino o meno queste feste "comandate", non si può non regalare almeno un pensiero alla propria mamma. La figura materna influenza costantemente la nostra vita, in un modo o nell'altro. Quale modo migliore della musica per celebrarla? In occasione della giornata dedicata a una delle donne più importanti della vita di ognuno di noi. LA MAMMA.
LA BARBIERA DEGLI ALPINI
I canti degli alpini non sono sempre canti di guerra ma, anche di momenti di normale andamento della vita quotidiana. Questa è una canzone della prima guerra mondiale probabilmente opera di un anonimo soldato piemontese che si era innamorato di una ragazza che faceva la barbiera. Questo canto, che deriva da un precedente canto piemontese. ("A Torino j-è nabarbiera che fa la barba ai passeggeri"), era anche eseguita dagli Alpini durante 1a Guerra Mondiale. In paese l'attività di barbiere per uomini è svolta da una donna, il cui marito è andato in Francia a lavorare. Per molti clienti la tentazione di innamorarsi della bella barbiera è forte, sapendo che il marito non tornerà tanto presto dalla Francia.
AMICI MIEI - AMAZING GRACE
L'autore è John Henry Newton. Ex capitano di marina, con una nave negriera andava spesso in Africa dove praticava il commercio degli schiavi. John ha scritto molti inni; AMICI MIEI è uno dei più famosi inni cristiani in inglese e può considerarsi un ringraziamento a Dio per la grazia della sua conversione. Nel percorso che portò l'autore alla riscoperta del Cristianesimo, diventò un pastore Anglicano. Fra gli interpreti di prestigio di questo inno è da segnalarne Andrea Bocelli, e molti Cori.
SIGNORE DELLE CIME
E’ il titolo di un canto di ispirazione popolare con testo e musica composti nel 1958 dal compositore vicentino Giuseppe (Bepi) de Marzi, all'epoca ventitreenne. Il brano è un moderno epicedio, una fervida commemorazione funebre in ricordo dell'amico Bepi Bertagnoli, tragicamente scomparso in un'escursione di montagna nell'Alta Valle del Chiampo nel 1951. De Marzi, più che canti di montagna, preferisce chiamarli canzoni popolari, anche se un po' colte. Perché i canti di montagna, così come vengono cantati, non appartengono alla tradizione montanara, sono un'invenzione, felice, del coro SAT di Trento, fondato da Silvio Pedrotti. Bepi de Marzi, fresco di diploma e reduce dalla naja (alpino, naturalmente, tra i paracadutisti), aveva già abbozzato qualche composizione sacra, in latino, e un paio di canti per accantonare una delusione amorosa. Ha composto un coro sul modello della mitica SAT di Trento, quando gli amici del Cai di Arzignano gli chiesero di comporre un pezzo per ricordare un loro amico, caduto sulle montagne nel 1951.
MADONNA dell’ANGELI di CAORLE
La Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, eretta intorno al 1000, conserva la statua lignea della Vergine Maria (mamma celeste) Secondo la leggenda, dei pescatori una notte uscirono in mare per pescare. Quella volta, videro una luce all’orizzonte, avvicinandosi si accorsero che a brillare era la statua di una Madonna con bambino che poggiava su una pietra. In seguito alla visita pastorale 15 marzo 1953 del cardinale Roncalli (che poi diventò Papa Giovanni XXIII il28 ottobre 1958) venne stabilito che la festa con la processione anche di barche in mare, si sarebbe svolta ogni 5 anni la seconda domenica di settembre. Annotazione il15 dicembre 2016 Ignoti vandali e ladri sono penetrati nel santuario, danneggiando la statua votiva della Madonna col Bambino e rubando tutti gli ex voto.
LES PLAISIRS SONT DOUX
Gianni Malatesta è impegnato nel mondo musicale e corale da sempre. Nato nel 1926 a Badia Polesine (RO), nel 1949 ha assunto la funzione di istruttore del Coro C.A.I. di Padova, fino al momento in cui, nel 1958, crea il “suo” coro: il “Tre Pini” di Padova. Ed è con questo coro che Malatesta esprime tutto il suo potenziale musicale di armonizzatore ed elaboratore (di melodie popolari e di canzoni di musica leggera) oltre che compositore originale. “Les plaisirs sont doux”. È l’inno all’amore ed alla giovinezza, che invita alla bellezza ed alle gioie dell’amore. La prima strofa finisce con “Sono dolci i piaceri damigella d’essere accanto a voi!”.
DOLCI CAMPANE A NATALE
Tipico canto popolare Tedesco (elaborazione. Corbella), che evoca la magica atmosfera Natalizia che si crea con il dolce suono delle campane. Le loro note gioconde, paragonate a quelle di angeli in coro, si espandono fino alle contrade più lontane, per annunciare a tutti la venuta del Salvatore.
L’ALBERO DI NATALE o (Tannenbaum)
Anche nella cultura cristiana l'albero è presente fin dall'inizio. L'antichissimo tanche con la croce di Cristo: è il legno che fiorisce e che fruttifica come si vede in molte catacombe e battisteri paleocristiani, come si vede in un quadro di Pacino di Bonaguida (1280-1340).
OGGI E’ NATO GESÙ
“Oggi è nato Gesù" è una melodia della raccolta di cinque canzoni op.49, Johannes Brahms.
Si tratta di una ninna-nanna, il cui testo originale tradizionale tedesco, non si riferisce a Gesù, ma si adatta sia ai bambini che alle bambine.
TU SCENDI DALLE STELLE
Tu scendi dalle stelle, noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino, o semplicemente Gesù Bambino è un canto natalizio composto nel dicembre 1754 a Nola (NA), dal napoletano sant'Alfonso Maria de' Liguori derivato come versione in italiano dall'originale “Quanno nascette Ninno”. Questa canzone di Natale viene spesso recitata durante la Messa di mezzanotte nelle chiese d'Italia, amata sia dai grandi che dai bambini rimane un ricordo indelebile del 25 dicembre nella memoria di tutti.
VENITE FEDELI
Adeste fideles è un canto natalizio di cui non esistono prove sufficienti per attribuirne la paternità ad un nome preciso. L'unica certezza che emerge dalla documentazione esistente è il nome del copista, cioè di colui che trascrisse materialmente il testo e la melodia: sir John Francis Wade, che lo avrebbe trascritto da un tema popolare irlandese del 1743-1744 per l'uso di un coro cattolico, a Douai,(Due) cittadina nel nord della Francia. A quel tempo importante era un centro cattolico di riferimento e di rifugio per i cattolici perseguitati dai protestanti nelle Isole britanniche.
VIENE IL BAMBINO GESU’
"La neve cade silenziosa" E’ un tradizionale canto natalizio tedesco, pubblicato nel 1895 da Eduard Ebel autore di parole e musica) Una raccolta di poesie dello stesso autore con il titolo "Saluto natalizio" e con il sottotitolo “canzone per bambini”.
ASTRO DEL CIEL
Astro del ciel è il titolo italiano di Stille Nacht, un noto canto natalizio di origine austriaca. Il brano è anche noto nella versione inglese Silent Night, interpretato da moltissimi artisti. Le parole vennero scritte dal reverendo Joseph Mohr nel 1816. allora assistente parrocchiale presso la località di Mariapfarr , mentre la musica venne composta da Franz Xaver Gruber, allora organista ad Oberndorf, nella vigilia di Natale del 1818.
NOTTE D’AMORE
L’Ensemble Vocale “Emozioni In Canto” nasce per iniziativa del suo direttore Giuseppe Marchioro.
Il nome che si è dato vuole essere espressione della sua caratteristica: la Voce, l’ascolto, la volontà di avvolgere soavemente lo spazio e lo spettatore con un canto che cerca di fondere elementi diversi, rilanciandoli in una soave melodia.
Giuseppe compone con questo spirito il canto NOTTE D’AMORE che vuole inviare dalla GROTTA il suo amore; su nel cielo fra stelle d’oro la pace, la vita, il perdono.
JINGLE BELLS
È una delle canzoni natalizie più conosciute e cantate al mondo; è stata scritta da James Pierpont e pubblicata nell'autunno 1857. Anche se è associata con il Natale e il periodo natalizio, in origine la canzone era stata scritta per essere cantata durante il giorno del ringraziamento. Nel corso degli anni, Jingle Bells è stata cantata e registrata da numerosi artisti tra cui Louis Armstrong, i Beatles, Frank Sinatra, Luciano Pavarotti e altri cantanti e band hanno creato numerose versioni alternative della canzone.Il giorno e il luogo in cui James Pierpont ha composto la canzone, che un giorno sarebbe diventata Jingle Bells non sono conosciuti. Tuttavia, il testo di una targa affissa su un edificio a Medford (Massachusetts), commemora il luogo di nascita di Jingle Bells affermando che, nel 1850, Pierpont abbia scritto la canzone in quel locale. Secondo la Medford Historical Society (società storica di Medford), l'autore è stato ispirato, per la composizione del testo, dalle popolari corse delle slitte che si svolgevano nella città durante il XIX secolo. Il 16 settembre 1857 la canzone ottenne i diritti d'autore e venne intitolata OneHorse Open Sleigh. Nel 1859 venne re-incisa con il titolo Jingle Bells, or the OneHorse Open Sleigh: da quel momento la canzone è entrata nel pubblico dominio.
LA NOSTRA STORIA
Il coro CANTEMOSE del Circolo “TROVEMOSE” nasce nel novembre 2013 con lo scopo di creare momenti di svago, aggregazione e crescita culturale.
Ciò è stato inizialmente possibile, grazie allo stimolo delle nostre preziose animatrici Lorena e Nicoletta, proposteci dai Servizi Sociali del Comune di Dolo, (con loro abbiamo elaborato una prima stesura del canzoniere) e, soprattutto, alla disponibilità dei soci ed esperti in musica. Carlo Masato e Giuseppe Bettio che si sono assunti gli incarichi, Carlo come direttore e Giuseppe alla tastiera. A questi amici va’ riconosciuta non solo la competenza musicale, ma soprattutto la pazienza nel sopportare le nostre carenze iniziali come i fuori-tempo, i trascinamenti, le stonature e le difficoltà nel cantare insieme che, poi, strada facendo, ci siamo impegnati a migliorare.
Abbiamo iniziato con un numero modesto di soci, che via via è aumentato accogliendo persone/soci con una bella voce e una buona esperienza musicale.
Successivamente è entrato a far parte del sodalizio, (assumendone la direzione artistica) l’amico Alberto Bertipaglia, che con la sua squisita capacità ed esperienza, ci ha aiutati ed educati nelle interpretazioni dando espressività ai canti e proponendone di nuovi, anche a più voci.
Non abbiamo grandi ambizioni ma, spronati dai maestri, stiamo migliorando per noi stessi, ma anche per chi ha la bontà di ascoltarci.
Attualmente il coro è formato da circa 40 elementi, il repertorio che stiamo sviluppando, comprende:
canti popolari tradizionali, d’autore, religiosi e di montagna.
Pur nei nostri limiti abbiamo accettato l’invito, in più occasioni, di animare con la nostra presenza, momenti di svago nelle diverse Residenze Anziani di Dolo, Scorzè, Ponte di Brenta, Fiesso d’Artico, Centro C.E.O.D. di Mira, alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Media di Sambruson, alla residenza delle Suore di Casa Betania di Dolo, nonché ai festeggiamenti per San Valentino, patrono del paese, alla festa E...state con Noi promossa dal Circolo “Noi Associazione” di Sambruson e al Gruppo Anziani Autogestito di Catene-Marghera.
L’attuale CANZONIERE è stato elaborato in proprio grazie all’impostazione:
artistica, di Alberto Bertipaglia,
grafica, di Federico e Teresa della COOPSERVIZI GROUP Fvg per conto del Comune di Dolo
progetto e coordinamento, Giannino Segato.
Giugno 2017
Il canzoniere è stato realizzato con un contributo in memoria di
LUISA e LUIGINO FATTORETTO
articolo a cura di Luigi zampieri
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Marzo 2020 17:44)